Vi è mai successo di aver notato di essere fan di una pagina, inconsapevolmente? Se si allora molto probabilmente siete stati ingannati da una tecnica chiamata Likejacking. Questa tecnica scorretta e severamente vietata da Facebook, consiste nel pubblicare una notizia dal titolo accattivante, solitamente si tratta di scoop o notizie bufale incredibili/curiose, per cercare di ricevere un alta percentuale di click.
Come funziona il Likejacking ?
L’utente, leggendo un titolo accattivante su Facebook clicca sulla notizia e viene indirizzato su un sito web fuori da Facebook. Una volta atterrato sul sito web esterno, la news è invisibile a causa di un fastidioso pop up che invita a mettere “mi piace” se si vuole leggere l’articolo. Ecco che in questo preciso momento, cliccando su “mi piace”, si diventa Fan con l’inganno di una pagina che ha pagato soldi per avere il vostro “mi piace”.
Perchè viene utilizzato il Likejacking ?
I motivi sono essere molteplici:
- immagine, e quindi una pagina con molti fan.
- credibilità e importanza agli occhi di clienti o investitori.
- alto traffico di visitatori sul proprio sito web.
Esistono anche altre tecniche di Likejacking come un “mi piace” invisibile nascosto sopra un’immagine di un sito web e cliccando per ingrandirla si diventa FAN con inganno.
Ultima nota positiva e che Facebook vieta severamente queste tecniche cancellando le pagine che ha usufruito del servizio sia di chi ha venduto i FAN con inganno.